Recensioni di Booking

Un’altra novità sulle recensioni Booking.com

È in arrivo un’ altra novità sulle recensioni di Booking.com.

Recensioni di Booking.com: fino a oggi per avere un voto che facesse media e che fosse quindi visibile ai clienti, bisognava aver ricevuto almeno cinque recensioni negli ultimi due anni.

Questo perché dopo due anni le recensioni sono considerate non attuali e vengono rimosse.

Da ora in poi basterà avere un minimo di tre recensioni per fare media utile alla visibilità del voto.

È quindi l’occasione giusta per rivedere assieme alcuni punti.

Devi curare la Brand Reputation in maniera maniacale e perfezionista.

Non fosse altro che senza una buona reputazione online è impossibile vendere camere a prezzi decenti e molto più difficile acquisire nuova clientela.

Essendo Booking.com un portale che ha nella sua ragion d’essere la vendita camere, ha tutto l’interesse di evidenziare e mettere in mostra le recensioni e i fattori positivi delle strutture e non il contrario.

Con un voto di sette su dieci viene inserita una scritta a fianco con un giudizio “Buono”.

Cerca come minimo di avere un voto che eccede l’otto e con una media di nove e oltre andrai verso l’eccellenza, con tutti i vantaggi che ne conseguono.

Ricordati che moltissime ricerche vengono effettuate con il “filtro” attivato sul “Punteggio dato dagli ospiti”, cioè il potenziale cliente può fare apparire nei risultati di ricerca sole le strutture con “voto da sei in su”, “da sette in su”,”da otto in su” e così via.

Questo non è esattamente un dettaglio e vale ogni sforzo che farai per puntare in alto.

Come funziona il sistema delle recensioni sul portale?

 

Per poter pubblicare una recensione è necessario aver soggiornato nella struttura e Booking.com invia agli ospiti una mail di richiesta recensione post soggiorno.

Il portale evidenzierà le recensioni migliori e per leggere le tue risposte il potenziale ospite dovrà andare a cercarle.

Ricordati di personalizzare le risposte e soprattutto che non stai rispondendo all’autore della recensione, ma ai lettori e potenziali futuri ospiti della tua struttura.

Booking.com cancella le recensioni solo in rari casi, tra questi l’uso di parole oscene oppure l’utilizzo di nome o cognome del personale della struttura.

Un sistema che sembra avere un’impostazione più trasparente rispetto a quella di Google o TripAdvisor, ma le modalità di creare recensioni fittizie non mancano.

Ti basta abbassare per un attimo il prezzo delle camere per pagare meno commissione, fare delle prenotazioni fasulle e auto pubblicare le recensioni.

Il punto 7.4 del tuo contratto riporta gli “eventi considerati come violazione sostanziale che danno diritto a Booking.com di risolvere o sospendere immediatamente il contratto senza obbligo di notifica” e, tra questi, ci sono “gli usi indebiti del processo relative alle recensioni degli Ospiti con condotte che si traducono nella presenza di recensioni che non rispecchiano effettivi soggiorni presso la struttura ricettiva”

E poi diciamoci la verità. Questi sono “palliativi” momentanei e non risolutori.

È come dare un calcio al barattolo mentre si cammina e dopo due metri ritrovarselo tra i piedi. 

Alla lunga, se si utilizza lo strumento, le recensioni aumenteranno di numero e la Brand Reputation reale prenderà sempre il sopravvento.

Per altre informazioni su come migliorare la qualità delle recensioni clicca qui oppure iscriviti alla newsletter: ti invierò altri contenuti utili!

CONDIVIDI L’ARTICOLO:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Manuale su Booking.com per albergatori

Metti le ali alla visibilità e alle vendite della tua struttura ricettiva

Strategie avanzate su Booking.com

Metti le ali alla visibilità e alle vendite della tua struttura ricettiva

Ricevi 3 capitoli in omaggio